Appuntamenti con
100 Anni di Cuore Granata
E' l' appuntamento settimanale
per tutti
coloro che sono vicini al Torino ed alle sue
vicende.
Un modo un po’ diverso, ma utile, per entrare
sempre di più e con sempre maggiore
consapevolezza in quelle che Marco Bonetto
definisce le “vene granata”, la vita e la
storia del Club. |
29
settembre
·
1913 Robbio Lomellina
(PV) è la città natale di
Piola, meglio
noto in ambito calcistico come il
“Silvio
nazionale” La sorte non gli ha mai concesso di
vincere uno scudetto. Ironia, non ce l’ha fatta neppure
quando indossava la maglia del
Grande Torino.
Giocò, infatti, il cosiddetto campionato di guerra con i
granata di Loik e Mazzola. Fu una marcia trionfale chiusa però con la sconfitta
nelle finali contro i
VVFF di La
Spezia. Piola segnò a ripetizione, tanto che alla
fine il suo personale tabellino registrò più gol che
presenze.
Grande Silvio!
·
1927
nasce a
Udine il
grintoso difensore anni ’50
Bruno Gremese.
·
1935
agli ordini del signor
Bevilacqua di
Viareggio, Torino e Juventus si affrontano nel
derby. Finisce salomonicamente 2-2, per la soddisfazione di tutti. I
goleador di giornata sono
Galli e Silano
per il Toro;
Monti e Varglien II per i cugini bianconeri. Da
osservare, en passant, che Galli è all’esordio coi
granata. Niente male davvero!
·
1976
svetta la bandiera del
Ghana per il
nuovo Torino del presidente
Urbano Cairo.
Nasce a Kumasi
il centrocampista anni 2000
Mark Edusei,
una sola stagione in granata.
30
settembre
·
1928
il Torino batte la
Dominante
(Genova) 8-1!
Siamo alla prima giornata del nuovo torneo 1928-29, che
sarà anche l’ultimo disputato prima del girone unico,
tanto invocato da
Vittorio Pozzo. Il Torino porta sul petto il simbolo
di campione d’Italia e questa volta nessuno glielo può
impedire. La vittoria di oggi è dilagante.
Rossetti realizza 4 reti, Libonatti e Vezzani 2 a testa. L’attacco
di questo primo grande Torino è un’autentica
mitragliatrice, che fa fuori gli avversari seppellendoli
sotto una gragnuola di gol. La povera
Triestina
sarà costretta ad incassarne addirittura
12!
·
1967
il presidente
Lucio Orfeo
Pianelli acquista dal
Legnano per
un milione il giovanissimo attaccante
Paolino Pulici.
L’anno dopo lo riscatterà, aggiungendocene 9. Superfluo
ogni commento: mai acquisto fu più felicemente
azzeccato!
1° ottobre
·
1919
esce il primo numero della rivista
sociale dal titolo
Foot Ball Club Torino. Gerente responsabile
Arnaldo Agnisetta, dirigente che troverà la morte sul fatale aereo
del Grande
Torino. La benedizione del primo approccio è la
seguente: “Possa la vostra benevolenza di soci sorridere
a questi fogli, come la buona fortuna arridere al nostro
Club”.
·
1961 Joe Baker,
suddito di sua maestà britannica, dà al Torino la
vittoria nel
derby: 0-1. Una delle poche soddisfazioni concesse
da Baker alla tifoseria granata.
·
1963
il presidente del mito,
Ferruccio Novo,
festeggia 50 anni di appartenenza al Torino. Il primo
contatto, la prima iscrizione, nel 1913! In questa
felice occasione, la sede del Club si trasferisce da via
Prati 1, in corso Vittorio Emanuele 76.
·
1981 Kinshasa,
in Congo, è la città di nascita di un mastino del
centrocampo granata anni 2000,
Gaby Mudingaiy,
al Torino per troppo poco tempo.
2 ottobre
·
1888
la fucina di talenti vercellese
offre al Torino un latro bravo giocatore, presente per
un solo match in granata:
Vincenzo
Fresia.
·
1910
nasce a
San Michele Extra
(VR), la stessa cittadina di
Mariolino Corso,
il grande portiere
Aldo Olivieri,
detto il gatto magico. Approda al Torino nell’estate del
1938, fresco
campione del mondo a Parigi. In granata si ferma per
4 stagioni (1938-42) offrendo sempre un rendimento
superiore. Da molti viene considerato come uno dei più
grandi portieri italiani di sempre. Di certo, nella
storia centenaria granata, il posto che occupa è di
eccellenza.
·
1917
nasce a
Bozzole,
nella provincia di Alessandria,
Livio Bussi,
difensore granata fatto in casa anni ’40.
·
1964
un’apparizione folcloristica quella
di Amarildo Sousa
Do Amaral nella
Mitropa Cup
che il Torino vince nel 1991. Non giocherà comunque in
granata per la stagione successiva. Nell’occasione torna
al Toro
Leo Junior.
3 ottobre
·
1927 nasce a
Torino il dottor
Lievore, dirigente fedele e appassionato che dedica
molti anni della sua esperienza alla causa granata.
·
1937 la
stracittadina
si chiude sul pareggio: 1-1. Per il Torino va in gol
Fioravante Baldi,
mentre per la Juventus segna
Gabetto.
Prima di passare in granata, sono non pochi i dispetti
che il grande “barone” fa ai cugini, che diventeranno pi
la sua famiglia.
·
1957 in un
grave incidente automobilistico accaduto presso Treviso,
perde la vita
il grintoso difensore granata anni ’50
Pietro Grosso.
·
1948 emozione
dell’esordio in granata per il difensore del
Grande Torino, Pierino Operto che disputa il match interno con la
Roma. La
partita ha poca storia e i granata la fanno loro con 4
botti. Segnano
Gabetto (2), Menti e Ossola, come a dire: i soliti
noti!
4 ottobre
Giornata ricca di avvenimenti
vari:
·
1908 nel
giorno dedicato al santo patrono d’Italia, nasce a
Torino, Giuseppe Maina, portiere anni ’30. Cresce in casa e poco
alla volta subentra al grande
Bosia,
campione d’Italia. Triste la sua povera fine, travolto e
ucciso dal trenino che da piazza Statuto conduceva a
Rivoli.
·
1925 esordio
in granata del tandem
Baloncieri-Libonatti, due autentici campioni che
contribuiranno in modo impareggiabile a dare concretezza
di vittoria ai sogni del presidente
Marone Cinzano.
·
1942
all’Arena di Milano un gol dell’oriundo argentino
Demaria
affossa i granata di
Mazzola.
Niente di ché, visto che perdere con l’Ambrosiana ci
sta, se non fosse che si tratta della prima gara di
campionato di quello che sta per diventare il
Grande Torino.
·
1975 Livorno,
generosa terra di atleti, dà i natali a
Cristiano
Lucarelli, bomber in granata agli inizi degli anni
2000. Sfortunata la sua parentesi col Torino, troppe
incomprensioni fra lui e la dirigenza e a rimetterci,
come sempre, sono stati i tifosi.
·
1996 a
Vercelli ci
lascia per sempre
Silvio Piola, il più grande goleador della storia
del calcio italiano.
·
2005 mentre
partecipa, come sempre con slancio e gagliardia, ad una
trasmissione calcistica in onda su una televisione
locale ligure, il trainer
Franco Scoglio viene colpito da infarto e
ci lascia per sempre. Breve e non felice la sua parentesi sulla
panchina del Torino nella stagione 1995-96.
5
ottobre
·
1937 nasce a
Zara, il
maestro di calcio delle giovanili
Sergio Vatta.
·
1947 il
Grande Torino
fa il bis: si ripete il cosiddetto “sacco di Roma”. Se
l’anno prima ha vinto 0-7, questa volta concede ai
romani almeno una rete, quella dell’orgoglio, e la gara
finisce 1-7.
·
1965 la
nobile Lucca
è la città natale di
Silvano Benedetti,
difensore granata di fine anni ’80, inizio ’90.
Dedizione e educazione, un ragazzo generoso e attento,
oggi responsabile con
Antonio Comi
del vivaio granata.
·
1979 dopo
Dorigo un
altro “canguro” per il Torino. È
Vincenzo Grella,
che nasce a
Melbourne, in Australia, e si ferma una sola
stagione alla corte del presidente
Cairo.
|